Gin Tanqueray London Dry Gin Il Gin preferito da Frank Sinatra. La storia comincia quando Charles Tanqueray aprì la sua distilleria negli anni ’30 del 1800 a Bloomsbury. La ricetta utilizzata ai giorni nostri risale al 1838, ma forse quella originale è antecedente, essa è infatti un segreto gelosamente conservato ma pare contenga solamente quattro botaniche. Durante il grande raid... View
Gin Tanqueray N°10 Gin Il nome di questo Gin deriva dal numero del piccolo alambicco utilizzato per la produzione, il 10, amichevolmente soprannominato “Tiny Ten”. Dopo essere stato nominato per tre volte “Best White Spirit” alla San Francisco World Spirits Competition è entrato nella Hall of Fame, dove è l’unico white spirit presente. La distillazione è unica in quanto... View
Gin Tanqueray Flor de Sevilla Gin Con le sue note acidule e fruttate, il Tanqueray Flor de Sevilla prende ispirazione dalle avventure di Charles Tanqueray in Andalusia nel XIX secolo, e ricorda il sole del Mediterraneo. Le arance di Siviglia vengono distillate insieme ai fiori d’arancio e alle quattro botaniche che compongono il classico London Dry Gin, vale a dire ginepro, coriandolo,... View
Alcohol Free Tanqueray 0.0 Alcohol Free Tanqueray 0.0 nasce da un’accurata distillazione che cattura l’essenza delle botaniche tipiche del celebre distillato, ma senza alcohol. Questa innovazione offre un’opzione sofisticata per chi desidera un profilo aromatico simile al gin, ma analcolico. View
Vini Dolci Recioto della Valpolicella "A Roberto" 2007 Quintarelli Il Recioto Quintarelli A Roberto è una chicca inestimabile, ricercata da amatori e collezionisti, prodotto solo i particolari annate e lasciato riposare per anni in piccole botti di rovere per ben 10 anni. Splendidi sentori di frutta matura, confettura e note secondarie di cacao, spezie e caffè. View
Vini Dolci Recioto della Valpolicella 2011 Quintarelli Raro e prezioso, il Recioto di Quintarelli è un vino passito ideale per i dessert e per rendere speciale un dopo cena in relax. È ottenuto da selezionatissime uve poste ad appassire per 120 giorni, che donano al vino la sua caratteristica dolcezza e morbidezza al palato. Una grande firma dell’enologia italiana racchiusa in una piccola bottiglia, perfetto... View